ANALISI DELLA REALTA' SCOLASTICA
Organico e orario di funzionamento delle singole scuole
Plesso “XVIII Agosto 1860”
Orario di funzionamento della scuola: ore 8.30-13.30 dal lunedì al sabato
coordinazione settimanale: martedì ore 16.00-18.00
Organico
1) Allegretti Isabella
2) Carleo Lucia
3) Cesarò Costa Franca
4) Cifuni Maria
5) D’Auria Michelangelo
6) Labbate Lucia
7) Lo Pomo Ida Felicita
8) Marotta Anna Maria
9) Mecca Donata
10) Nasole Anna Maria
11) Rio Eleonora
12) Rizzo Maria Antonietta
13) Pietrafesa Domenico
14) Russo Luisa
15) Smaldore Anna Maria
16) Tamburrino Rosanna Silvia
17) Tramutola Maria Anna
18) Vainieri Anna Isa
19) Zito Angela
Plesso “Tullio Trotta”
Orario di funzionamento della scuola: ore 8.30-13.30 dal lunedì al sabato
coordinazione settimanale: martedì ore 16.00-18.00
Organico
1) Allegretti Isabella
2) Calace Maria
3) Contristano Anna Maria
4) Coviello Caterina
5) Crichigno Giovanna
6) D’Emilio Antonella
7) Di Rienzo Rocco
8) Filippi Maria Teresa
9) Galatola Filomena Tiziana
10) Manfreda Giuseppa Maria
11) Marchitelli Vita
12) Naborre Maria Antonietta
13) Petti Rosaria
14) Romaniello Margherita
15) Silvano Carmela
Plesso “Giarrossa”
Orario di funzionamento della scuola: ore 8.30-13.30 dal lunedì al sabato
coordinazione settimanale: martedì ore 14.00-16.00
Organico
1) Calace Maria
2) Di Muro Marina
3) Marchitelli Vita
4) Mecca Donata
5) Nardovino Anna Maria
6) Pace Gennaro
Scuola dell’infanzia “IV Novembre”
Orario di funzionamento della scuola: ore 7.45-16.00 dal lunedì al venerdì
sabato: ore 7.45-14.00
Organico
1) Calace Maria
2) D’Abundo Rosa
3) Gallo Maddalena
4) Lancia Lucia
5) Lovaglio Margherita
6) Mastronicola Michelina
7) Perrone Rosetta
Scuola dell’infanzia “Rione Castello”
Orario di funzionamento della scuola: ore 7.45-16.00 dal lunedì al venerdì
sabato: ore 7.45-14.00
Organico
1) Ambrosio Maria
2) Amorosi Adema
3) Biscione Maria Modestina
4) Borzone Alba
5) Calace Maria
6) Romaniello Rosangela Vita
7) Sinisgalli Clara
ANALISI DELLA REALTA’ SCOLASTICA:
PLESSO XVIII AGOSTO 1860
RISORSE MATERIALI
|
STRUTTURE
|
Antico edificio ristrutturato dopo il sisma del 1980, con facciata imponente che guarda la Piazza Vittorio Emanuele II ed un piano sopraelevato, che affaccia su Via del Popolo. L’edificio è dislocato su 4 piani. Ciascun piano è dotato di uscite di sicurezza, ad eccezione del primo piano sopraelevato che ne è privo. In sostituzione c’è una scala ignifuga.
|
SPAZI
|
· 1° piano
¨
¨ n. 9 aule di cui n. 3 adibite a classi, n. 1 a laboratorio scientifico;
¨ n. 1 a laboratorio musicale, n. 1 ad attività pre-post scuola, n. 1 sala docenti, n. 1 aula sussidi;
¨ n. 4 servizi igienici;
¨ n. 1 toilette per gli insegnanti.
· Piano terra
¨ n. 3 aule adibite ad uffici amministrativi e Direzione Didattica;
¨ n. 1 sala computer;
¨ grande atrio utilizzato per le riunioni collegiali e rappresentazioni teatrali.
· Piano sottostante
¨ n. 4 aule;
¨ n. 1 palestra;
¨ n. 1 spogliatoio;
¨ n. 1 biblioteca;
¨ n. 4 servizi igienici;
¨ n. 1 toilette per gli insegnanti;
¨ n. 1 aula adibita a laboratorio per bambini diversamente abili.
· Secondo piano sottostante
¨ n. 5 aule di cui una per bambini diversamente abili;
¨ n. 4 servizi igienici;
¨ n. 1 toilette per gli insegnanti.
|
SUSSIDI
|
· n. 1 lavagna luminosa
· n. 2 fotocopiatrici
· n. 4 televisori e 4 lettori DVD
· n. 4 videoregistratori
· n. 9 computer distribuiti in alcune classi
· n. 1 proiettore per computer
· n. 2 proiettori per diapositive
· n. 1 telecamera
· n. 6 registratori portatili
· n. 6 giradischi stereofonici
· n. 1 microfono senza filo
· n. 1 impianto di amplificazione + 3 microfoni
· n. 1 episcopio
· n. 1 microscopio didattico
· n. 1 bambolotto anatomico
· n. 1 cuore
· n. 1 occhio
· n. 2 tellurio elettrico
· n. 1 confezione di pesi e misure
· n. 1 bilancia a due piatti
· n. 1 pianola elettrica
· n. 1 confezione di solidi geometrici
· n. 1 contametri
· n. 1 compasso per lavagna
· n. 2 abaco
· n. 1 cassetta multibase
· n. 1 cassetta blocchi logici
Biblioteca magistrale
Laboratorio linguistico e multimediale composto da:
· n. 10 computer multimediali Pentium IV 1,5 GHZ, (n. 1 server e n. 9 client) collegati in rete;
· n. 1 Scanner Hewlett Packard SCANJET 5370 1200 dpi
· n. 1 Stampante Hewlett Packard Deskjet 1125C
· n. 10 gruppi di continuità UPS;
· laboratorio linguistico digitale DIDALAB
· Applicativi OFFICE XP PRO + Front page + Publisher
· N. 54 software didattici
Il laboratorio multimediale è al tempo stesso un laboratorio linguistico con n. 18 postazioni alunni e n. 1 postazione insegnante in quanto nei computer è integrato il laboratorio linguistico digitale DIDALAB versione doppia con "Simulazione 2° registratore". Per ogni computer sono presenti due cuffie con microfono e due registratori digitali completamente indipendenti (Doppia Postazione) che mantengono file e comandi separati.
|
RISORSE UMANE
|
UTENTI
|
Frequentano la scuola n. 177 alunni residenti nel centro storico della città, in alcuni quartieri di periferia, in contrade e comuni limitrofi.
Gli alunni sono distribuiti in 11 classi: 1ª A - 1ª B; 2ª A - 2ª B; 3ª A - 3ª C; 4ª A - 4ª B - 4ª C; 5ª A - 5ª B-5ª C.
Sono presenti n.3 alunni portatori di handicap grave, assistiti da insegnanti di sostegno e da alcuni terapisti dell’A.I.A.S.
|
FAMIGLIE
|
Medio borghesi. Contesto socio-culturale omogeneo. Non si evidenziano casi di dispersione e forme di disadattamento scolastico.
|
DOCENTI
|
n. 19 docenti tra cui:
· n. 1 insegnante di religione
· n. 2 insegnanti di sostegno
· n. 1 insegnante specialista L2
· n. 4 insegnati specializzate L2
|
PERSONALE NON DOCENTE
|
n. 1 Direttrice Amministrativa
n. 2 personale di segreteria
n. 4 collaboratori scolastici
|
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: PLESSO XVIII AGOSTO 1860
CLASSI
|
Due classi sono organizzate in forma modulare, nelle quarte è presente l’insegnante prevalente, sulle rimanenti classi c’è il modulo 4 su 3.
L’insegnante specialista di lingua inglese opera nelle classi 1ªA - 1ªB - 4ª A - 4ª B - 4ª C; in tutte le altre classi sono presenti, all’interno dei singoli team, insegnanti specializzati.
Le insegnanti di sostegno operano nelle classi 1ª A -2ª A -4ª A.
|
ATTIVITA’ DIDATTICHE
|
Tutte le attività didattiche si svolgono nelle classi e nei laboratori. Le attività motorie vengono svolte nella palestra.
|
LABORATORI
|
Nell’istituto è presente un Laboratorio multimediale ed un laboratorio linguistico audio-attivo-comparativo composto da n. 1 postazione docente e n. 18 postazioni allievi. E’ altresì presente un Laboratorio di musica. E’ in fase di allestimento un laboratorio scientifico e uno di arte e immagine.
|
ORARI
|
Gli orari seguono i criteri stabiliti dal collegio dei docenti nel rispetto del monte ore assegnato alle discipline.
|
INCONTRI DI PROGRAMMAZIONE SETTIMANALE
|
La programmazione settimanale è fissata il martedì dalle ore 16,30 alle ore 18,30. Prevede momenti di verifica del curricolo e compilazione documenti scolastici.
|
UTILIZZO ORE DI CONTEMPORANEITA’
|
Le ore di contemporaneità sono utilizzate secondo i seguenti criteri:
· Sostituzione docenti assenti fino a 5 giorni.
|
ANALISI DELLA REALTA’ SCOLASTICA:
PLESSO TULLIO TROTTA
RISORSE MATERIALI
|
STRUTTURE
|
Edificio antisismico, di recente costruzione, a un piano, con ampi spazi all’aperto e parcheggio.
La palestra è esterna all’edificio.
All’esterno è presente anche un campo da calcetto.
|
SPAZI
|
L’edificio dispone di:
· n. 4 aule a piano terra adibite a classi, n. 1 aula per attività di gruppo, n. 1 aula per attività di fisioterapia per gli alunni in situazione di handicap.
Primo piano:
· n. 1 aula magna adibita a palestra;
· n. 3 aule adibite a classi;
· n. 1 aula adibita a laboratorio scientifico;
· n. 1 aula adibita a biblioteca;
· n. 1 aula adibita a laboratorio multimediale;
· n. 2 servizi igienici;
n. n. 1 aula per attività pre- post scuola;
ascensore non attivato.
|
ATTREZZATURE
|
L’arredo scolastico è soddisfacente; esistono attrezzature adeguate per lo svolgimento di attività di laboratorio e di palestra.
Il Plesso è dotato di una cassetta Pronto Soccorso e di dispositivi antincendio.
|
SUSSIDI
|
Il Plesso dispone di mezzi adatti alla didattica: l’accesso ai sussidi è funzionale all’insegnamento.
Sono in dotazione:
· n. 1 lavagna luminosa;
· n. 1 fotocopiatrice;
· n. 1 televisore;
· n. 1 videoregistratore;
· n. 1 proiettore per diapositive;
· Parte dello strumentario Orff per l’Ed. musicale;
· Giradischi ed altri sussidi audiovisivi;
· n. 7 computer multimediali Pentium IV 1,7 GHZ, (n. 1 server e n. 6 client) collegati in rete;
· n. 1 Scanner Hewlett Packard;
· n. 1 Stampanti HP A4 920C;
· n. 2 gruppi di continuità UPS;
· Applicativi OFFICE XP PRO + Front page + Publisher
n. 1 radio con annesso lettore CD
n. 1 macchina fotografica digitale
n. 1 kit vetreria per chimica
· n. 1 kit di segnali stradali
· n. 2 kit di strumenti musicali
·
n.
|
RISORSE UMANE
|
UTENTI
|
Frequentano la scuola 142 alunni provenienti da diverse zone della città, distribuiti in 7 classi.
Sono presenti due alunni portatori di handicap grave, assistiti dalle insegnanti di sostegno e dal personale non docente presente nella scuola.
Gli utenti sono di provenienza eterogenea.
|
FAMIGLIE
|
Il contesto socio-culturale appare eterogeneo, socialmente poco coeso.
Non si evidenziano casi di dispersione e forme di disadattamento scolastico.
Le famiglie chiedono alla scuola di creare momenti di socializzazione e di convivialità per scongiurare il pericolo dell’isolamento dei bambini. Chiedono, inoltre, di attivare iniziative relative allo sport e alla esplorazione della vita cittadina in tutte le sue manifestazioni e del territorio.
|
DOCENTI
|
n. 15 docenti tra cui:
· n. 2 insegnanti di religione
· n. 2 insegnanti di sostegno
· n. 4 insegnanti specializzate L2
|
PERSONALE NON DOCENTE
|
n. 2 collaboratori scolastici
n. 1 assistente per un alunno diversamente abile.
|
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: PLESSO TULLIO TROTTA
CLASSI
|
Le classi III A- III C- IV A- V A sono organizzate secondo il criterio dell’insegnante prevalente, mentre nelle classi I A – I B- II A c’è il modulo 4 su 3.
Le insegnanti di religione operano su tutte le classi del plesso.
|
ATTIVITA’ DIDATTICHE
|
Tutte le attività didattiche si svolgono nelle classi e nei laboratori.
Le attività motorie vengono svolte nella palestra.
|
LABORATORI
|
Nella scuola è presente un Laboratorio multimediale composto da n. 7 computer multimediali Pentium 4 e da vari computer utilizzabili per esercitazioni di videoscrittura e creazione e trasformazione di immagini.
Sono presenti un laboratorio espressivo, uno linguistico e un laboratorio scientifico.
|
ORARI
|
Gli orari di ciascuna classe seguono i criteri stabiliti dal collegio dei docenti nel rispetto del monte ore assegnato alle discipline.
|
INCONTRI DI PROGRAMMAZIONE SETTIMANALE
|
La programmazione settimanale è fissata il martedì dalle ore 16,30 alle ore 18,30. Prevede momenti di verifica del curricolo e compilazione documenti scolastici.
|
UTILIZZO ORE DI CONTEMPORANEITA’
|
Le ore di contemporaneità sono utilizzate secondo i seguenti criteri:
· Sostituzione docenti assenti fino a 5 giorni
|
ANALISI DELLA REALTA’ SCOLASTICA:
PLESSO GIARROSSA
RISORSE MATERIALI
|
STRUTTURE
|
Edificio antisismico di recente costruzione ad un piano con ampi spazi all’aperto e parcheggi.
La palestra è stata completata e collaudata.
|
SPAZI
|
L’edificio dispone di
· n. 4 aule utilizzate dalla Scuola primaria e 3 dalla Scuola dell’Infanzia comunale
· n. 1 laboratorio multimediale
· n. 1 laboratorio polifunzionale.
· n. 2 atri e n. 5 servizi igienici, due dei quali utilizzati dalla Scuola dell’Infanzia e 3 dalla Scuola primaria.
· n. 1 cucina attrezzata con annesso ripostiglio (non utilizzata).
· n. 1 vano caldaia che alimenta l’impianto di riscaldamento dell’edificio.
|
ATTREZZATURE
|
L’arredo scolastico è soddisfacente; esistono attrezzature adeguate per lo svolgimento di attività di laboratorio e di palestra.
|
SUSSIDI
|
La scuola dispone di:
· n. 3 computer; n. 1 scanner e n. 1 stampante;
· Fotocopiatrice; Lavagna luminosa;
· Televisore con videoregistratore;
· Giradischi e riproduttori di audiocassette;
Lettore CD;
· Bilancia a due piatti; Cassetta pesi, misure, capacità;
· Materiale strutturato per l’educazione logico-matematica;
· Tappeti, cerchi e specchio per l’educazione motoria;
Strumenti ritmici per l'educazione musicale.
|
RISORSE UMANE
|
UTENTI
|
Frequentano la scuola n. 22 alunni residenti nella contrada distribuiti in due gruppi classe.
|
FAMIGLIE
|
Ambiente rurale con abitazioni sparse sul territorio. Economia legata all’agricoltura, all’allevamento e all’edilizia. Lavoratori dipendenti e qualche piccolo imprenditore. Le donne prevalentemente svolgono l’attività di casalinga e di collaboratrice domestica in città.
Il contesto socio-culturale è omogeneo.
|
DOCENTI
|
· n. 1 insegnante di religione
· n. 1 inseg. specialista L2
· n. 4 docenti
|
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: PLESSO GIARROSSA
CLASSI
|
Le classi sono organizzate in due gruppi classe: classi 1ª - 2ª- 3ª , classi 4ª e 5ª. Nel plesso operano quattro insegnanti che interagiscono nelle diverse classi.
|
ATTIVITA’ DIDATTICHE
|
Le attività didattiche si svolgono nelle aule, nei laboratori e nella palestra.
|
ORARI
|
Gli orari di ciascun gruppo classe seguono i criteri stabiliti dal collegio dei docenti nel rispetto del monte ore assegnato alle discipline
|
LINGUA STRANIERA
|
Tutte le classi del plesso sono interessate all’insegnamento della lingua straniera.
|
INCONTRI DI PROGRAMMAZIONE SETTIMANALE
|
La programmazione settimanale è fissata il martedì dalle ore 14,00 alle ore 16,00. La programmazione prevede momenti di verifica del curricolo e compilazione documenti scolastici.
|
UTILIZZO ORE DI CONTEMPORANEITA’
|
Le ore di contemporaneità sono utilizzate secondo i seguenti criteri:
· Sostituzione docenti assenti fino a 5 giorni
|
ANALISI DELLA REALTA’ SCOLASTICA:
SCUOLA DELL’INFANZIA PLESSO DI VIA IV NOVEMBRE
RISORSE MATERIALI
|
STRUTTURE
|
La scuola è ubicata al centro storico della città in un palazzo di civili abitazioni.
|
SPAZI
|
La scuola dispone di
· Piano terra:
¨ Spazio ingresso;
¨ n. 3 aule e un refettorio;
¨ n. 1 aula conservazione sussidi;
¨ cucina;
¨ n. 1 servizi igienici per bambini e 1 per adulti.
|
ATTREZZATURE
|
Arredo scolastico sufficiente e dotato di attrezzi per attività motorie.
|
SUSSIDI
|
La scuola è dotata di:
· n. 1 computer; Scanner; Stampante;
· Fotocopiatrice con carrello;
· n. 1 televisore con lettore;
· n. 3 radioregistratori;
· n. 2 microfoni con asse;
· n. 2 proiettori fissi;
· Materiale didattico vario.
|
RISORSE UMANE
|
UTENTI
|
Frequentano la scuola n. 61 bambini raggruppati in 3 sezioni omogenee per età.
Non si evidenzia disadattamento scolastico.
|
FAMIGLIE
|
Medio-borghesi. Contesto socio-culturale eterogeneo.
|
DOCENTI
|
n. 6 docenti
n. 1 insegnante di religione
|
PERSONALE NON DOCENTE
|
n. 3 collaboratrici ausiliarie.
|
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA SCUOLA DELL’INFANZIA
Scuola dell’infanzia Plesso IV Novembre
Sezioni n. 3
Tempo scuola: ore 7,45 – 16,00 dal lunedì al venerdì
ore 7,45 – 14,00 il sabato
Orario docenti: stabilito dal Collegio dei docenti
Incontri di programmazione: Consigli di intersezione bimestrali
Incontri Scuola – Famiglia: Incontri bimestrali; riunioni dei consigli di intersezione.
ANALISI DELLA REALTA’ SCOLASTICA:
SCUOLA DELL’INFANZIA “RIONE CASTELLO”
RISORSE MATERIALI
|
STRUTTURE
|
La scuola è ubicata su un unico livello, diviso in due ali.
L’edificio dispone di un ampio cortile.
|
SPAZI
|
La scuola dispone nell'ala Nord di:
cucina, refettorio e aula multimediale e audiovisiva.
Nell'ala Sud dispone di:
· n. 3 aule adibite a sezioni, n. 1 aula adibita a palestra;
· n. 1 salone ingresso;
· n. 2 servizi igienici per bambini, 1 per adulti e 1 per bambini diversamente abili.
|
ATTREZZATURE
|
L’arredo è in condizioni accettabili. Sono presenti grandi e piccoli attrezzi per l’attività motoria.
|
SUSSIDI
|
La scuola è dotata di:
· n. 1 computer;
· Scanner;
· Stampante;
· Fotocopiatrice, giradischi;
· n. 1 televisore con videoregistratore;
· Audioregistratori;
· n. 2 microfoni con casse;
· n. 1 proiettore filmini e 1 per diapositive;
· n. 1 episcopio e n. 1 lavagna luminosa;
· Materiale didattico vario.
|
RISORSE UMANE
|
UTENTI
|
Frequentano la scuola 67 bambini raggruppati in 3 sezioni omogenee.
|
FAMIGLIE
|
Medio-borghesi. Contesto socio-culturale eterogeneo.
|
DOCENTI
|
n. 6 docenti
n. 1 insegnante di religione
|
PERSONALE NON DOCENTE
|
n. 3 collaboratori scolastici.
|
Scuola dell’infanzia “R. Castello”
Sezioni n. 3
Tempo scuola: ore 7,45 – 16,00 dal lunedì al venerdì
ore 7,45 – 14,00 il sabato
Orario docenti: stabilito dal Collegio dei docenti
Incontri di programmazione: Consigli di intersezione bimestrali
Incontri Scuola – Famiglia: Incontri bimestrali; riunioni dei consigli di intersezione
|