1° Circolo Carnevale 2004 Le maschere italiane Il Carnevale in Basilicata Le tre fanciulle Ricette di Carnevale Tutti attori per un giorno



 

 

 

Carnevale

 

 

 

Carnevale deriva da "carne levare", ossia togliere la carne, con riferimento al giorno precedente la Quaresima in cui cessava l'uso della carne.

Questo periodo inizia il 17 gennaio e termina il martedì grasso prima del  mercoledì delle ceneri.

Quest'anno è iniziato il 17 gennaio ed e termina il 24 febbraio.

Carnevale significa un periodo di baldoria sfrenata in cui ognuno è libero di scherzare (A Carnevale ogni scherzo vale) su tutto e su tutti, protetti dalla maschera che rende irriconoscibili.

Il Carnevale significava, in una società contadina continuamente minacciata dalla miseria e dalla carestia, soddisfare per una volta, nel corso dell'anno, il desiderio di mangiare a sazietà.

Significava anche rovesciamento dell'ordine sociale, perchè era lecito satireggiare (fare la satira) alle autorità e ai signori.

Un'ultima traccia di ciò si può individuare nelle manifestazioni di semplice richiamo turistico, come il carnevale di Viareggio, in cui "i carri" riproducono in forma caricaturale, fatti accaduti nel corso dell'anno.

Spesso il Carnevale si chiudeva (e ancora oggi si chiude in alcuni luoghi), con il processo, la condanna e l'esecuzione al rogo di un pupazzo che personifica Carnevale, a cui vengono attribuite tutte le colpe.

La fiammata vuol significare "eliminare il male".